RISORSE

 


Esplora la nostra documentazione e i casi d'uso per approfondimenti completi e applicazioni pratiche



VIDEO


DOCUMENTI


DOMANDE FREQUENTI


  • COS'È SCUBIC?

    SCUBIC è una piattaforma intelligente, modulare e analitica sviluppata per migliorare la gestione quotidiana, l'efficienza energetica, idrica, operativa e finanziaria delle organizzazioni, supportando l'intero processo di digitalizzazione dell'organizzazione.

  • PERCHÉ USARE SCUBIC?

    SCUBIC è progettato per aiutare le organizzazioni nella gestione quotidiana di dati, operazioni e persone, concentrandosi sull'aumento dell'efficienza energetica e idrica, nonché sul miglioramento della produttività delle risorse umane e del processo decisionale.

  • QUALI AZIENDE POSSONO UTILIZZARE SCUBIC?

    SCUBIC è progettato per supportare gli enti che gestiscono reti idriche (approvvigionamento, servizi igienico-sanitari, agricoltura, ecc.), comprese aziende pubbliche e private che desiderano migliorare l'efficienza delle proprie operazioni e ridurre i costi operativi. Tuttavia, può essere utilizzato anche per gestire qualsiasi sistema dati, dalle reti industriali agli edifici.

  • QUALI SONO I VANTAGGI DELL'UTILIZZO DI SCUBIC?

    La piattaforma SCUBIC è progettata per trasformare i dati in informazioni e, di conseguenza, in conoscenza efficace. Pertanto, i suoi vantaggi sono molteplici:

    • Riduzione dei costi energetici;

    • Miglioramento dell’efficienza della rete e riduzione del rischio di interruzioni dell’approvvigionamento idrico;

    • Riduzione delle emissioni di carbonio e contributo alla sostenibilità del sistema;

    • Disponibilità di indicatori di performance (KPI) in tempo reale e automaticamente per l'intera organizzazione;

    • Digitalizzazione delle operazioni e archiviazione dei dati storici;

    • Riduzione del tempo dedicato alla stesura di report tecnici e all'analisi dei sistemi;

    • Aumento della produttività;

    • Aumento della sicurezza operativa e miglioramento del processo decisionale;

    • Aumento dell’affidabilità e della resilienza dei processi.

  • DI QUALI MODULI È COMPOSTO SCUBIC?

    La piattaforma SCUBIC è composta dai seguenti moduli:

    • Modulo di monitoraggio operativo (monitoraggio, KPI, solare e bacini)

    • Modulo Panoramica/Cockpit (Giorno e Cronologia)

    • Modulo di previsione (acqua, energia e energie rinnovabili)

    • Modulo di reportistica (stazione di pompaggio, punto di consumo, parco solare)

    • Modulo operativo giornaliero

    • Modulo di gestione dell'energia (contatori, fatture)

    • Modulo di qualità dell'acqua

    • Modulo di monitoraggio delle risorse

    • Modulo di analisi avanzata

    • Modulo Allarmi

  • È POSSIBILE CONTRATTARE MODULI PERSONALIZZATI/AGGIUNTIVI?

    Sì, la piattaforma SCUBIC è flessibile e consente lo sviluppo di moduli personalizzati per il cliente dopo un'indagine sui requisiti e la raccolta dei dati necessari.

  • QUANTO COSTA LA PIATTAFORMA SCUBIC?

    Il costo della piattaforma SCUBIC dipende dai moduli sottoscritti, dal numero di variabili da monitorare e calcolare e dalla durata del contratto. Il canone viene corrisposto mensilmente e include l'intero processo di implementazione, la formazione e il supporto. Per maggiori dettagli sui costi di implementazione della piattaforma SCUBIC nella tua organizzazione, invia un'e-mail a info@scubic.pt.

  • SE LA PIATTAFORMA È MODULARE, POSSO INIZIARE ACQUISTANDO I MODULI BASE E POI AGGIORNARE/AGGIUNGERE NUOVI MODULI?

    Sì, è possibile attivare nuovi moduli in qualsiasi momento. Tuttavia, alcuni moduli richiedono l'interconnessione con altri, ad esempio il modulo di ottimizzazione energetica richiede il modulo di previsione. Pertanto, l'implementazione iniziale può essere composta da moduli di acquisizione dati e monitoraggio, a cui successivamente possono essere aggiunti altri moduli.

  • ALL'INTERNO DELL'ORGANIZZAZIONE, CHI TRARRA' I MAGGIORI BENEFICI DALL'UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA SCUBIC?

    Seguendo una logica di lavoro collaborativo, la piattaforma SCUBIC è uno strumento di lavoro che (i) risponde sia alle esigenze operative sul campo in termini di pianificazione del lavoro/operazioni di pompaggio da seguire sia (ii) a un livello di gestione superiore, essendo un importante strumento di supporto alle decisioni, poiché tutte le informazioni sono centralizzate in un'unica piattaforma con dashboard e indicatori, costruiti e alimentati in tempo reale.


  • QUALE TIPO DI INFORMAZIONI (AD ESEMPIO, DATI GENERALI E DATI DEI SENSORI) SONO NECESSARIE?

    I dati necessari dipendono sempre dai moduli contrattuali. In genere, tuttavia, i dati richiesti includono quelli disponibili tramite Telegestione/SCADA, i dati fisici degli asset, gli schemi altimetrici della rete, i dati energetici, la qualità dell'acqua, le perdite idriche o qualsiasi altro database disponibile.

  • COME VENGONO INVIATI I DATI ALLA PIATTAFORMA SCUBIC?

    La piattaforma SCUBIC fornisce un'API per l'invio e la ricezione di dati tramite una connessione HTTPS. Opzionalmente, è possibile installare un software sui server del cliente per l'invio e la ricezione di dati.

  • DOVE SONO CONSERVATI I DATI E CHI VI HA ACCESSO?

    I dati sono archiviati in modo sicuro in database gestiti da SCUBIC e ospitati nel Cloud. L'accesso ai dati è riservato esclusivamente a SCUBIC e al cliente, con diversi livelli di accesso in base alle preferenze di controllo degli accessi del cliente. Ogni utente ha un account unico e personalizzabile.

  • QUALI GARANZIE HA IL CLIENTE RIGUARDO ALLA CONSERVAZIONE DEI SUOI DATI?

    SCUBIC implementa un sistema di backup automatico, periodico e monitorato. Non è richiesto alcun intervento da parte del cliente.

  • È FACILE IMPLEMENTARE LA PIATTAFORMA SCUBIC?

    Sì. L'implementazione della piattaforma SCUBIC è semplice, ma prevede diverse fasi, che richiedono la partecipazione attiva e la collaborazione di entrambe le parti. Il team SCUBIC mette a disposizione risorse umane per assistere il cliente in tutte le fasi di implementazione.

  • QUANTO TEMPO CI VUOLE PER IMPLEMENTARE SCUBIC?

    I tempi di implementazione sono correlati ai moduli contrattualizzati. Una volta operativa la ricezione dei dati, il processo richiede fino a 2 mesi, a seconda delle dimensioni e della complessità della rete.

  • QUALI RISORSE UMANE SONO NECESSARIE ALL'AZIENDA?

    Per l'implementazione della piattaforma SCUBIC, è necessaria la collaborazione dei team IT e Operations per l'accesso ai dati. Inoltre, è necessario un responsabile dei contratti per coordinare il lavoro con il team SCUBIC, monitorare lo sviluppo e l'implementazione della piattaforma e garantire che SCUBIC raggiunga tutti gli obiettivi prefissati.

  • SCUBIC PUÒ INTEGRARE DATI PROVENIENTI DA ALTRE PIATTAFORME O SITI WEB?

    Sì. Con SCUBIC è possibile raccogliere dati da diversi database e integrarli con i vari moduli esistenti in modo aggregato e centralizzato. Tramite API, SCUBIC raccoglie anche dati da altri siti web, come E-Redes, SAP, IPMA, OMIE, ecc.

  • IL CONTROLLO DELLE POMPE È MANUALE O AUTOMATICO?

    Nel modulo di ottimizzazione, gli operatori hanno accesso alle informazioni sulle operazioni ottimali delle pompe durante il giorno, calcolate da SCUBIC. Questo modulo consente alla piattaforma di operare in due modalità:

    • CO-PILOTA (manuale): gli ordini vengono resi disponibili sulla piattaforma SCUBIC e gli operatori nelle sale di controllo attivano manualmente le pompe.

    • Operatore Virtuale (automatico): gli ordini vengono forniti anche sulla piattaforma, ma vengono inviati tramite una connessione API sicura allo SCADA, senza intervento umano. In questo caso, il ruolo dell'operatore è meramente di supervisione.



  • QUALI RISORSE UMANE AVRANNO ACCESSO ALLA PIATTAFORMA?

    Seguendo una logica di lavoro collaborativo, la piattaforma SCUBIC è uno strumento di lavoro che (i) risponde sia alle esigenze operative sul campo in termini di pianificazione del lavoro/operazioni di pompaggio, sia (ii) a un livello di gestione superiore, essendo un importante strumento di supporto alle decisioni, poiché tutte le informazioni sono centralizzate in un'unica piattaforma con dashboard e indicatori, costruiti e alimentati in tempo reale.

  • GLI OPERATORI AVRANNO DIFFICOLTÀ A LAVORARE CON LA PIATTAFORMA SCUBIC?

    No. Oltre alla formazione fornita dal team SCUBIC, la piattaforma è stata sviluppata per essere intuitiva e personalizzabile per ogni utente. Inoltre, la piattaforma facilita l'integrazione di nuovi operatori grazie a un accesso rapido e semplice alle informazioni.

  • DOPO AVER IMPLEMENTATO SCUBIC, CONTINUERÒ AD AVERE SUPPORTO?

    Il team di SCUBIC è sempre a disposizione del cliente e sono sempre disponibili orari di helpdesk per supporto, correzioni e nuovi aggiornamenti.

  • L'APPLICAZIONE DELLA PIATTAFORMA SCUBIC INCLUDE SUPPORTO E FORMAZIONE?

    Al momento della consegna della piattaforma, tutti gli utenti riceveranno una formazione sul suo utilizzo, dopodiché dovranno essere autonomi nell'utilizzo. Anche dopo il periodo di formazione, il team di SCUBIC è disponibile per chiarimenti e suggerimenti di miglioramento.

  • POSSO ELIMINARE LE INFORMAZIONI DISPERSE NEI FOGLI DI CALCOLO CON LA PIATTAFORMA SCUBIC E AVERE COMUNQUE TUTTE LE INFORMAZIONI PRODOTTE GIORNALMENTE IN MANIERA ORGANIZZATA?

    Sì. Indipendentemente dalla fonte dei dati, SCUBIC consente l'integrazione di informazioni provenienti da diversi programmi e la sostituzione di molteplici fonti informative che l'ente utilizza per la registrazione, il controllo e l'analisi operativa con la piattaforma SCUBIC. Si tratta di una soluzione aggregante e senza supporto cartaceo.

  • QUALI SONO I REQUISITI HARDWARE

    La piattaforma opera nel cloud, quindi è necessario solo un dispositivo (computer, tablet, smartphone) con una connessione a Internet.

  • LA PIATTAFORMA SCUBIC SI SOVRAPPORGE A SCADA?

    Non vi è alcuna sovrapposizione con SCADA. La piattaforma SCUBIC utilizza le informazioni SCADA solo per generare informazioni complementari/nuove.

  • SCUBIC PUÒ INTEGRARE DATI PROVENIENTI DA ALTRE PIATTAFORME O SITI WEB?

    Sì. Con SCUBIC è possibile raccogliere dati da diversi database e integrarli con i vari moduli esistenti in modo aggregato e centralizzato. Tramite API, SCUBIC raccoglie anche dati da altri siti web, come E-Redes, SAP, IPMA, OMIE, ecc.

  • IL CONTROLLO DELLE POMPE È MANUALE O AUTOMATICO?

    Nel modulo di ottimizzazione, gli operatori hanno accesso alle informazioni sulle operazioni ottimali delle pompe durante il giorno, calcolate da SCUBIC. Questo modulo consente alla piattaforma di operare in due modalità:

    • CO-PILOTA (manuale): gli ordini vengono resi disponibili sulla piattaforma SCUBIC e gli operatori nelle sale di controllo attivano manualmente le pompe.

    • Operatore Virtuale (automatico): gli ordini vengono forniti anche sulla piattaforma, ma vengono inviati tramite una connessione API sicura allo SCADA, senza intervento umano. In questo caso, il ruolo dell'operatore è meramente di supervisione.